Svolgimento del Corso
Corso per Addetti al Primo Soccorso per aziende A
Corso per Addetti al Primo Soccorso per aziende B e C
Codice: PS2018-04
Parte Teorica – 8 h
- Allertare il Sistema di primo soccorso
- Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Attuare gli interventi di primo soccorso
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Orario: 09:00 – 13:00 – 14:00 – 18:00
Sede: Livorno, Via Gian Battista Guarini 47
Corso per Addetti al Primo Soccorso per aziende A
Corso per Addetti al Primo Soccorso per aziende B e C
Codice: PS2018-04
Parte Teorica – 2 h
- Allertare il Sistema di primo soccorso
- Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Attuare gli interventi di primo soccorso
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Parte Pratica – 6 h
- Acquisire capacità di intervento
Orario: 09:00 – 13:00 – 14:00 – 18:00
Sede: Livorno, Via Gian Battista Guarini 47
Codice: PS2018-04
Valido per: Aggiornamento per aziende A
Orario: 09:00 – 13:00 – 14:00 – 16:00
Parte Teorica + Parte Pratica – 6h
- Allertare il Sistema di primo soccorso
- Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Acquisire capacità di intervento pratico
Sede: Livorno, Via Gian Battista Guarini 47
Vuoi saperne di più?
Quanto costa?
Corso base - 16 h
Iva Esclusa- Codice: PS2018-04
Corso base - 12 h
Iva Esclusa- Codice: PS2018-04
Aggiornamento - 6 h
Iva Esclusa- Codice: PS2018-04
Aggiornamento - 4 h
Iva Esclusa- Codice: PS2018-04


Quali sono i vantaggi?

Il corso verrà impostato con metodologie partecipative.

La formazione viene svolta da medici regolarmente iscritti all’Ordine, con esperienza almeno quinquiennale nell’ambito della formazione.

L’agenzia metterà a disposizione tutte le attrezzature didattiche (es. video-proiettore, lavagna luminosa…), comprese quelle per la prova pratica. A ciascun partecipante verrà consegnato del materiale didattico (es. blocco-notes, penna, dispense…). e le slides del corso.
Frequently Asked Questions
E’ possibile ottenere gratuitamente questa formazione?
Sì. Grazie, infatti, alla collaborazione con i maggiori Fondi Interprofessionali (Fondimpresa, Fapi, Foncoop, Fondartigianato etc…), la nostra agenzia è in grado di ottenere finanziamenti, in modo continuativo, per poter erogare la formazione senza alcun onere a carico del beneficiario.
Dopo quanto tempo potrò ricevere l’attestato?
L’attestato verrà consegnato via mail in formato digitale, al saldo della fattura. Qualora il pagamento sia stato effettuato prima dell’inizio del corso, l’attestato verrà consegnato entro 5 giorni a tutti coloro che avranno frequentato almeno il 90% di ore previste e superato la prova finale del corso.
Come faccio a sapere se la mia azienda è di tipo B e C ?
Per prima cosa dipende dal tipo di attività aziendale svolta e dal codice tariffa INAIL.
La classificazione delle aziende è riportata nel testo del Decreto Ministeriale 388/03.
In tutti i casi, questa valutazione è in genere compito del RSPP ( Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione). Se vuoi avere una consulenza su come effettuare questo tipo di valutazioni, contattaci, saremmo lieti di aiutarti.
Cosa si rischia in caso di mancata formazione ?
In ultima istanza, il responsabile della formazione in azienda è il Datore di Lavoro. In caso di mancata formazione degli addetti alle emergenze (antincendio e primo soccorso) il datore di lavoro potrebbe essere arrestato tra 2 a 4 mesi oppure dovrà pagare un’ammenda da 1.315,00 €. a 5.699,20 €. Se vuoi avere una consulenza su come su come premunirti dal rischio di sanzioni, contattaci, saremmo lieti di aiutarti. (per tutti i corsi)

Ti interessa sapere come farti finanziare questo corso?
Itinera, grazie all’utilizzo dei finanziamenti (fino al 100% a fondo perduto) provinciali, regionali e/o provenienti dai Fondi Interprofessionali, affianca integralmente i Clienti nei processi di formazione delle risorse umane.