Che cos’è la formazione?
La formazione è un processo di trasformazione che permette alle persone di rafforzare, rinnovare e aggiornare le loro competenze. Nel clima attuale, caratterizzato da mutamenti e trasformazioni continue, le competenze dei dipendenti, soprattutto riguardo le relazioni con l’ambiente e gli stakeholders, segnano il confine tra organizzazione di successo e non. Conseguentemente, è importante per un’ azienda investire in programmi formativi che accrescano le competenze dei loro dipendenti e che contribuiscano ad innescare processi che ne generino di nuove.
Tipologie di processi formativi.
I processi formativi possono generare una trasformazione, più o meno profonda, nei dipendenti che decidono di parteciparvi attivamente. In altre parole possono avere l’obbiettivo di generare o rafforzare due tipi di competenze:
- general skills: ovvero quelle competenze spendibili in qualsiasi azienda o contesto organizzativo;
- job-specific skills: ovvero quelle competenze specifiche di un dato lavoro o contesto organizzativo che perderebbero valore se spese altrove.
Tipico dell’acquisizione delle job-specific skills è il processo di addestramento, il quale si pone obbiettivi esecutivi e di breve periodo. La formazione vera e propria caratterizza l’acquisizione delle general skills perché ha l’obiettivo di rendere la persona in grado di fronteggiare situazioni inaspettate e risolvere problemi sconosciuti.
Qual è il punto di partenza?
Per effettuare con successo un percorso di formazione, dobbiamo conoscere i bisogni formativi dei nostri dipendenti. È quindi importante effettuare un’analisi dei fabbisogni formativi per avere una formazione di qualità. Si può procedere in tre modi:
- individuare il gap tra lo stato di competenze attualmente possedute dai nostri dipendenti e il livello di competenza che vorremmo loro raggiungessero.
- presupporre che i bisogni formativi siano legati al contesto organizzativo e quindi bisogna individuare i bisogni formativi dell’azienda in base agli obiettivi che essa vuole raggiungere.
- considerare sia i bisogni della forza lavoro che quelli dell’organizzazione e farli confluire in un piano che riesca a soddisfare le esigenze di entrambi.
Tra i tre metodi, l’ultimo sembrerebbe esse quello più completo.
Chi può guidarti in questo processo?
Per nessuna azienda è facile, soprattutto se non si è mai approcciata a questo mondo, mettere su un progetto formativo. È proprio per questo che esistono aziende come la nostra. Noi siamo qui proprio per accompagnare le aziende nei loro percorsi formativi, dall’analisi dei bisogni, alla progettazione, all’esecuzione e attuazione del piano. Fare formazione non è un gioco da ragazzi, per questo è bene affidarsi a professionisti del settore!
Vuoi saperne di più? Visita la nostra pagina dedicata!
Iscriviti alla newsletter e seguici sui social per non perdere il prossimo articolo!