Capire e gestire lo stress lavoro-correlato: di cosa si tratta?
Obiettivi Formativi e Organizzazione Didattica
- Fornire ai partecipanti i riferimenti normativi, legislativi e scientifici per lavorare ed intervenire sulla tematica dello stress lavoro-correlato.
- Stimolare i partecipanti a farsi promotori di una nuova cultura della sicurezza lavorativa, orientata all’analisi di tutti i rischi, classici e non, ivi compreso il lato psicologico ed emotivo del lavoro, valutando il rischio da stress lavoro-correlato e le sue implicazioni a livello individuale ed organizzativo.
- Fornire ai partecipanti cenni di tecniche di comunicazione e di conduzione di gruppo, che permettano loro di svolgere il ruolo di rilevatori/valutatori del rischio da stress lavoro/correlato.
- Illustrare ai partecipanti alcuni metodi, tecniche e strumenti specifici per l’individuazione del rischio da stress lavoro-correlato e per la formulazione di strategie di miglioramento (azioni correttive e/o piano di monitoraggio).
- Mostrare ai partecipanti alcuni casi di valutazione del rischio da stress lavoro-correlato effettuati in aziende di vari settori (sanitario, agricolo, edile, etc..): dall’impostazione della valutazione, all’applicazione del metodo/dei metodi di raccolta dati, fino all’elaborazione dei risultati e alla loro presentazione/restituzione in azienda, per impostare il piano delle azioni di miglioramento. Il corso si avvale di una metodologia didattica interattiva che coniuga dinamiche di gruppo e lavori individuali sulla “vita professionale reale”: i partecipanti al corso di formazione non ascoltano e basta, ma devono lavorare attivamente.
La giornata prevede una parte teorica, una parte dedicata alla presentazione del metodo e degli strumenti di lavoro e un’ultima parte dedicata all’applicazione pratica in sottogruppi di quanto esposto. Quest’ultima parte ha l’obiettivo specifico di far sperimentare ed acquisire ai partecipanti le prime competenze operative specifiche, in modo tale che possano riapplicare quanto appreso nella loro pratica professionale. Durante la giornata, compatibilmente al tempo a disposizione, verranno accolti e discussi anche alcuni casi/quesiti specifici portati dai partecipanti.
Verifica dell’apprendimento e attestati
L’apprendimento degli argomenti trattati verrà verificata attraverso un test scritto con domande chiuse, aperte e a risposta multipla.
Al termine del corso è previsto il rilascio di attestati di frequenza ai partecipanti che hanno partecipato al 90% delle ore previste.
Programma del corso
- Fondamenti teorici e pratici per la rilevazione, valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato. Indicatori di benessere e di malessere organizzativo, metodi e strumenti di rilevazione, valutazione del rischio, analisi dei dati.
- La comunicazione e la conduzione di gruppo. Come favorire la partecipazione al processo di rilevazione del rischio da stress lavoro-correlato, come condurre incontri informativi/formativi e di rilevazione dei dati.
- Presentazione di casi-azienda. Le misure di prevenzione e protezione da adottare, per impostare il piano delle azioni di miglioramento.
- Approfondimenti. Spazio aperto per domande/approfondimenti/riflessioni, eventuale discussione di casi d’interesse dei partecipanti, appartenenti alla loro esperienza professionale.
Vuoi Partecipare al corso? Iscriviti subito!
Tutte le info sul corso
Frequently Asked Questions
E’ possibile ottenere gratuitamente questa formazione?
Cosa si rischia in caso di mancata formazione?
E’ obbligatorio eleggere un RLS in azienda?
Quanti RLS devono esserci all’interno di un’azienda?
Se desideri avere una consulenza su come effettuare questo tipo di valutazioni, contattaci, saremo lieti di aiutarti.