Formazione per RSPP datore di lavoro:
di cosa si tratta?
Obiettivi Formativi e Organizzazione Didattica
Il Corso è rivolto ai Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi RSPP ai sensi dell’art. 34 comma 2 e 3 del D.Lgs. 81/08 e s.m. , e che hanno già freqeuntato un corso di formazione base regolamentato dall’Accordo Stato Regione del 21 dicembre 2011.
La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai datori di lavoro, di aggiornarsi sulle novità normative, di rivedere nel dettaglio i rischi e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute sul lavoro e quella dei propri dipendenti e di seguire le evoluzioni nelle tecniche gestionali e comunicative.
Il corso assolve l’obbligo di aggiornamento quinquennale sancito dalla legge.
Il corso verrà svolto integralmente in modalità E-learning.
La formazione in oggetto per lavoratori può essere svolta in modalità e-learning in conformità all’art. 34 comma 2 e art.37 comma 2 e 7 del D.lgs. 81/08 e s.m.i., Accordo Stato-Regioni n.221/CSR del 21/12/11 e Accordo Stato-Regioni n.128/CSR del 07/07/16.
Il corso prevede:
- presentazioni pdf
- documentazione di settore
- assistenza grazie a tutoring online
Al termine del corso, tutto il materiale utilizzato sarà liberamente scaricabile
Verifica dell’apprendimento e attestati
Al termine di ogni modulo è previsto un test intermedio, il cui superamento è necessario al proseguimento del corso.
Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento, somministrato online ad ogni partecipante.
Al superamento del test final, l’attestato sarà immediatamente disponibile.
Programma del corso elearning – Aggiornamento RSPP Datore di lavoro:
Conforme a quanto previsto sia dall’ASR del 21/11/2011 che all’ASR del 07/07/2016, i corsi sviluppano un programma diversificato per le tre diverse classi di rischio, basso, medio e alto.
Ogni corso ha una specifica durata minima:
- Aggiornamento RSSP DL – Rischio Basso : 6 ore
- Aggiornamento RSSP DL –Rischio Medio: 10 ore
- Aggiornamento RSSP DL –Rischio Alto: 14 ore
Tutti e tre i corsi però, prevedono un programma diviso i quattro unità formative, trattate in maniera differente per ogni classe di rischio:
- U.F. n. 1 Area normativo – giuridica
- U.F. n. 2 Area Gestionale: Gestione ed organizzazione della sicurezza
- U.F. n. 3 Area Tecnica: Individuazione e valutazione dei rischi.
- U.F. n. 4 Area Relazionale: Formazione e consultazione dei lavoratori.
Quanto costa?
FAD: Agg. RSPP DL- Rischio Basso 6 ore
Codice: RSPP1- Il prezzo è da considerarsi IVA esclusa (22%)
FAD: Agg. RSPP DL- Rischio Medio 10 ore
Codice: RSPP2- Il prezzo è da considerarsi IVA esclusa (22%)
FAD: Agg. RSPP DL- Rischio Alto 14 ore
Codice: RSPP3- Il prezzo è da considerarsi IVA esclusa (22%)
Domande frequenti:
E’ possibile ottenere gratuitamente questa formazione?
Cosa si rischia in caso di mancata formazione?
Come faccio a individuare il Livello di Rischio Aziendale?
L’Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011 ha definito tre livelli di Rischio Aziendale (Basso, Medio e Alto) determinati in base alla classificazione ATECO dell’attività. In base a questa distinzione vengono definiti i contenuti e la durata della formazione per Lavoratori e RSPP.
Non bisogna però confondere questi livelli di Rischio con quelli relaitivi all’incendio e al Primo Soccorso. Un completa e dettagliata panoramica sul rischio aziendale, che protegga azienda e i lavoratori contemporaneamente, è possibili solo grazie ad una attena compilazione del D.V.R. (Documetno di Valutazione Rischi).
Se vuoi avere maggioni informazioni contattaci per un incontro gratuito conoscitivo.