Formazione Formatori: di cosa si tratta?
Obiettivi Formativi e Organizzazione Didattica
Il corso formazione formatori si propone di fornire ai partecipanti nozioni di base utili a progettare ed erogare in maniera efficace i contenuti dei programmi di formazione (ad esempio in tema di salute e sicurezza sul lavoro) acquisendo la capacità/consapevolezza di gestire i feedback dell’aula. Durante il corso verranno privilegiate tecniche didattiche attive che, tramite il coinvolgimento dei partecipanti, agevoleranno l’apprendimento e l’acquisizione di metodi e strumenti.
Il corso si avvale di una metodologia didattica interattiva che coniuga dinamiche di gruppo e lavori individuali sulla “vita professionale reale”: i partecipanti al corso di formazione non ascoltano e basta, ma devono lavorare attivamente.
L’obiettivo è quindi che i partecipanti al corso possano imparare facendo; la didattica laboratoriale basata su esercitazioni pratiche aiuterà i partecipanti a formulare i propri obiettivi di crescita, sperimentando ed acquisendo le prime competenze operative specifiche, in modo tale da poter riapplicare quanto appreso nella propria pratica professionale.
Verifica dell’apprendimento e attestati
L’apprendimento degli argomenti trattati verrà verificata attraverso un test scritto con domande chiuse, aperte e a risposta multipla.
Al termine del corso è previsto il rilascio di attestati di frequenza ai partecipanti che hanno partecipato al 90% delle ore previste.

Programma del corso
Modulo 1 – Il processo formativo e e le sue fasi
- le basi della formazione e le sue teorie
- Come apprendono gli adulti
- il processo della formazione continua
- L’analisi dei bisogni formativi e i principali strumenti per svolgerlo: interviste, focus group, questionari, ecc.;
- La progettazione dell’intervento formativo (la Macroprogettazione: fasi operative, Microprogettazione: progettazione delle unità didattiche, la definizione degli obiettivi specifici del corso di formazione, la scaletta del corso di formazione, la predisposizione del materiale didattico,ecc..)
- La realizzazione
- Valutazione dei risultati della formazione: Definizioni e concetti; che cosa valutare (valutare le competenze in ingresso, l’efficacia della formazione, il gradimento del corso), aspetti tecnici e metodologici;
Modulo 2 – Realizzazione della Formazione:
la comunicazione e la gestione dell’aula
- Le componenti della comunicazione interpersonale: non si può non comunicare
- Il processo di comunicazione in aula: comunicazione verbale; comunicazione non verbale
- L’interazione tra docente e allievi: uso di domande, svolgimento di esercitazioni/ discussioni di gruppo
- L’ascolto e la motivazione dell’ascolto
- La comunicazione efficace (come esporre i contenuti del corso; verificare il feedback e ricevere contributi dai partecipanti al corso, ecc..)
Modulo 3 – Il ruolo del Formatore
- Chi è il formatore – essere un buon formatore;
- Il ruolo del formatore aziendale;
- Autoanalisi dei propri punti di forza e aree di miglioramento come formatore aziendale;
- La scatola degli attrezzi del formatore: esercitazioni, casi, role play, lavori in sottogruppo, quando utilizzarli e come;
- La preparazione dell’aula;
- Progettare una lezione: scelta dei contenuti, riflessione sui destinatari, per tarare l’intervento, stesura della scaletta, produzione dei supporti visivi.
Vuoi Partecipare al corso? Iscriviti subito!


Tutte le info sul corso






Frequently Asked Questions
E’ possibile ottenere gratuitamente questa formazione?
Cosa si rischia in caso di mancata formazione?
E’ obbligatorio eleggere un RLS in azienda?
Quanti RLS devono esserci all’interno di un’azienda?
Se desideri avere una consulenza su come effettuare questo tipo di valutazioni, contattaci, saremo lieti di aiutarti.
Dopo quanto tempo potrò ricevere l’attestato?
