Introduzione alla norma ISO 39001: di cosa si tratta?
Obiettivi Formativi e Organizzazione Didattica
Il corso intende sviluppare le conoscenze del personale interno della struttura riguardo le tematiche del Sistema di gestione della sicurezza stradale (Road Traffic Sistem – RTS).
L’obiettivo è quello di istruire il personale sui requisiti del sistema di gestione e su come questo sia fondamentale per ridurre, fino ad eliminare, il rischio di incidente stradale.
L’intervento formativo vuole condurre l’organizzazione a superare la frammentarietà dei precetti e degli strumenti relativi alla sicurezza, approcciando il problema in modo sistematico, in modo da ottenere un miglioramento complessivo della cultura della sicurezza.
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti gli operatori delle organizzazioni che devono partecipare attivamente alla sicurezza del traffico stradale:
Utilizzatori della strada (Organizzazioni con auto aziendali, Organizzazioni con personale che viaggia su strada – poste, nettezza urbana, servizi di emergenza, etc…, Compagnie di trasporti, Compagnie di Autobus/Pullman, Corrieri/Taxi
Progettisti, costruttori e manutentori di strade (Dipartimenti locali per la pianificazione, imprese di costruzione)
Organizzazioni che generano traffico stradale (Servizi pubblici, scuole, ospedali, Parcheggi, Servizi privati, supermarket, campi sportivi, location di eventi, etc…)
La metodologia didattica adottata sarà basata sulla formazione residenziale (RES):
- sessione teorica a lezione frontale
- problem solving
- dibattito e discussioni
Verifica dell’apprendimento e attestati
L’apprendimento degli argomenti trattati verrà verificata attraverso:
•questionari di valutazione
Programma del corso
- Indagini ed analisi sugli incidenti stradali
- Il concetto di “shared responsability”
- Definizione dei confini e della struttura del Sistema:
- come condurre una gap analysis
- Pianificazione del sistema di gestione RTS:
- definizione di un piano di mobilità aziendale
- la formazione specifica del personale
- misure di riduzione del rischio stradale: la manutenzione e gli interventi sul veicolo e le infrastrutture
- La catena di fornitura e la sicurezza stradale
- Integrazione del sistema ISO 39001 nei sistemi di gestione aziendale vigenti
- Controllo operativo e monitoraggio delle prestazioni
- audit interni e riesame della Direzione
- gestione delle non conformità e azioni correttive

Vuoi Partecipare al corso? Iscriviti subito!


Tutte le info sul corso






Frequently Asked Questions
E’ possibile ottenere gratuitamente questa formazione?
Cosa si rischia in caso di mancata formazione?
E’ obbligatorio eleggere un RLS in azienda?
Quanti RLS devono esserci all’interno di un’azienda?
Se desideri avere una consulenza su come effettuare questo tipo di valutazioni, contattaci, saremo lieti di aiutarti.
Dopo quanto tempo potrò ricevere l’attestato?
