Corso per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro elevabili: di cosa si tratta?
Obiettivi Formativi e Organizzazione Didattica
Il corso formazione formatori si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze basilari per l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di lavoro per la movimentazione dei carichi.
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa sui casi ed esempi reali. L’ultimo modulo prevede lezioni on the job.
Verifica dell’apprendimento e attestati
Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% dell risposte corrette, consentirà il passaggio al modulo pratico. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli. Al termine del modulo pratico (al di fuori del tempo previsto per il modulo stesso) avrà luogo una prova pratica di verifica finale.
Al termine del corso è previsto il rilascio di attestati di frequenza ai partecipanti che hanno partecipato al 90% delle ore previste.

Programma del corso
Parte Teorica – Modulo giuridico-normativo e Modulo Tecnico (4 ore)
- Modulo normativo :Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.lgs. n.81/2008).,Responsabilità dell’operatore;
- Categorie PLE;
- Componenti strutturali;
- Dispositivi di comando e di sicurezza;
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo;
- DPI specifici da utilizzare con le PLE;
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi;
- Procedure operative di salvataggio.
Parte Pratica – Modulo pratico – Conduzioni PLE CON E SENZA stabilizzatori (6 ore)
- Individuazione componenti strutturali;
- Dispositivi di comando e di sicurezza;
- Controlli pre-utilizzo;
- Controlli prima del trasferimento su strada; pianificazione del percorso;
- Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro;
- Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione esercitazioni a due terzi dall’area di lavoro;
- Simulazione di movimentazioni della piattaforma in quota;
- Manovre di emergenza;
- Messa a riposo della PLE.
Comunicaci le tue esigenze e richiedi un preventivo specifico!
Indagine sui fabbisogni formativi delle PMI Toscane – 2021
Nuovo corso di formazione professionale in informatica e programmazione (ICT), completamente gratuito, per aspiranti tecnici programmatori a Pisa (Toscana).
Corso formazione gratuito divulgazione a Pisa – Regione Toscana: TIC
Nuovo corso di formazione professionale in informatica e programmazione (ICT), completamente gratuito, per aspiranti tecnici programmatori a Pisa (Toscana).
Le learning organization
Come individuare una learning organization?
Peter Senge definisce una learning organization capace di elaborare una strategia basata sulla propria vision futura, considerando come elemento cruciale l’ambiente in cui essa desidera sopravvivere. Perché un’organizzazione venga identificata come learning organization, essa deve dimostrarsi capace di di interpretare e percepire i cambiamenti ambientali e deve essere disposta ad adattare se stessa a tali evoluzioni.
Smart working: diritti del lavoratore agile!
Smart Working: diritti del lavoratore agile.
“Chi lavora in smart working ha diritto allo stesso trattamento economico – normativo degli altri lavoratori che svolgono le stesse mansioni.”
La formazione è trasformazione
Formazione: cos’è?
”
I processi formativi generano una trasformazione, più o meno profonda, nei dipendenti che decidono di parteciparvi attivamente. La formazione può avere l’obbiettivo di generare o rafforzare due tipi di competenze:
- general skills: ovvero quelle competenze spendibili in qualsiasi azienda o contesto organizzativo;
- job-specific skills: ovvero quelle competenze specifiche di un dato lavoro o contesto organizzativo che perderebbero valore se spese altrove.”
Come affrontare le nuove sfide?
Come affrontare le nuove sfide?
“Con il procedere dello sviluppo tecnologico, il ruolo dell’individuo all’interno delle organizzazioni ha acquisito un’importanza maggiore. Oggi l’attività lavorativa raramente è composta da una piccola serie di compiti altamente specializzati. Ciò che il mercato richiede attualmente è una maggiore capacità di adattamento, risorse umane camaleontiche che sappiano svolgere più attività allo stesso momento e cambiare mansione senza difficoltà.”
Stress lavoro-correlato!
Stress lavoro correlato!
Le ultime novità dall’INAIL.
Nel mese di gennaio l’INAIL ha reso disponibile la nuova Piattaforma per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato, ai sensi del D.lgs. 81/08 in adeguamento all’Accordo Europeo del 2004. Attraverso il servizio on line “INAIL Risponde”, disponibile nella sezione supporto del sito, gli operatori sono a disposizione degli utenti per fornirgli ulteriori informazioni tecniche e metodologiche riguardo l’uso della Piattaforma valutazione rischi.
Lo stress è una condizione che può causare disturbi di natura psico-fisica o sociale negli individui e spesso è conseguenza di un senso di inadeguatezza nei confronti delle aspettative che vengono in loro riposte.
5 modi in cui Agile può aiutare il vostro team di lavoro in remoto a crescere
Lo "smart working" è diventato oramai parte integrante delle nostre vite. Come si fa a non viverlo come un limite per l'azienda e, al contrario, trarne vantaggio? Una linea guida che spiega come organizzare il lavoro. Testo tradotto dall'articolo in lingua originale...
Corso formazione gratuito informatica a Pisa – Regione Toscana: TIC
Nuovo corso di formazione professionale in informatica e programmazione (ICT), completamente gratuito, per aspiranti tecnici programmatori a Pisa (Toscana).
Trattamento dati personali in qualità di titolari: come fare?
La Commissione Europea ha presentato due documenti che aiuteranno i titolari a svolgere al meglio la loro funzione nell’ambito del trattamento corretto di dati personali.Solitamente, coloro che trattano dati personali in qualità di titolari di un’azienda, devono fare...


Tutte le info sul corso




Scopri come Itinera implementa ed eroga il corso!
Il corso può essere organizzato in due modalità
FORMULA AZIENDALE
Le lezioni si svolgeranno presso la sede indicata dalla Vostra azienda, in aula sufficientemente capiente ed attrezzata per le attività formative, oltre a soddisfare i requisiti richiesti dalla normativa sulla sicurezza. Le date potranno essere indicate dall’ azienda stessa con un preavviso di almeno 15 giorni e verranno definite nei limiti della disponibilità fornita dal docente. Questa modalità ha un costo variabile. Richiedi un preventivo per avere un prezzo specifico per le tue esigenze.
FORMULA MULTI AZIENDALE
Le lezioni si svolgeranno presso la sede indicata da Itinera srl. Le date saranno indicate dalla nostra agenzia e non saranno suscettibili di variazione. L’aula verrà organizzata previa raggiungimento del numero minimo.
Frequently Asked Questions
E’ possibile ottenere gratuitamente questa formazione?
Cosa si rischia in caso di mancata formazione?
E’ obbligatorio eleggere un RLS in azienda?
Quanti RLS devono esserci all’interno di un’azienda?
Se desideri avere una consulenza su come effettuare questo tipo di valutazioni, contattaci, saremo lieti di aiutarti.
Dopo quanto tempo potrò ricevere l’attestato?
