A.Formazione obbligatoria degli Operatori Elettrici PES e PAV destinati a intervenire fuori e sottotensione (art.82 D.Lgs. 81/08)
DESTINATARI
Il corso è destinato ai dipendenti nominati, ai sensi della norma CEI 11-27, sia come Persone Esperte (PES) che come Persone Avvertite (PAV) . Massimo 25 per aula
CONTENUTI DEL CORSO/ PROGRAMMA
Il programma del corso è conforme alla Norma CEI 11-27 Edizione IV del 2014 (Livello 1A, 2A, 1B e 2B).
Parte Teorica (1A e 2A):
Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza.
Parte Pratica (1B e 2B):
Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro elettrico; apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari; messa a terra e in cortocircuito; verifica dell’assenza di tensione; valutazione delle condizioni ambientali; modalità di scambio delle informazioni; uso e verifica dei DPI per i lavori elettrici in sicurezza; apposizione di barriere e protezioni; valutazione delle distanze; predisposizione e corretta comprensione dei documenti previsti dalla norma CEI 11-27 per la pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto) o degli eventuali equivalenti documenti aziendali.
Quali sono i vantaggi?
La formazione viene svolta da docenti qualificati secondo i criteri indicati dal Decreto interministeriale del 06 Marzo 2013 e con competenza almeno triennale in relazione alle tematiche in oggetto,
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa sui casi ed esempi reali. L’ultimo modulo prevede lezioni on the job.