Formazione per Addetti al Primo Soccorso: di cosa si tratta?
Il corso è diretto al personale incaricato del ruolo di addetto al Primo Soccoro. Lo scopo della formazione è di fornire ai partecipanti la competenze tecniche ed operative per gestire correttamente la salute, la sicurezza dei lavoratori e le situazioni di emergenza sui luoghi di lavoro. Inoltre il corso permette di rispettare gli obblighi previsti dal D.M. 388/2003 (G.U. n° 27 del 03/02/2004) e dall’art 45 D.Lgs 81/08.
La formazione è diretta ai dipendenti delle aziende di tipo A.
Il Decreto Ministeriale 388/03, infatti, divide le aziende i tre categorie: A, B e C. Le aziende di tipo A sono: quelle operanti in settori speciali ad alto rischio (come le centrali termoelettriche o le industrie di meterial ispeciali soggetti all’obbligo di dichiarazione o notifica) oppure le aziende con oltre 5 dipendenti appartenenti al settore agricolo oppure che hanno un indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4 (quattro).
Queste aziende devono effetttuare una formazione di 16 ore, da aggiornare con un corso da 6 ore entro tre anni.
Questi gli argomenti dei Moduli:
- Cause e circostanze dell’infortunio: luogo dell’infortunio; numero delle persone coinvolte; stato degli infortunati, ecc..
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza. (1 ora)
Riconoscere un’emergenza sanitaria (2 ore)
- Scena dell’infortunio: raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e probabili.
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro), stato di coscienza, ipotermia e ipertermia.
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
- Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno.
- Riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso: lipotimia; sincope; shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardiaco; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche; tamponamento emorragico.
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro (2 ore)
- Cenni di anatomia dello scheletro. Lussazioni , fratture e complicanze.
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
- Traumi e lesioni toraco-addominali.
PARTE PRATICA VALIDA ANCHE AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO TRIENNALE
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (2 ore)
- Lesioni da freddo e da calore. Lesioni da corrente elettrica.
- Lesioni da agenti chimici.
- Intossicazioni.
- Ferite lacero contuse.
- Emorragie esterne.
Acquisire capacità di intervento pratico (3 ore)
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute.
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
Acquisire capacità di intervento pratico (3 ore)
- Tecniche di rianimazione cardio polmonare.
- Tecniche di tamponamento emorragico.
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
- Tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale di agenti chimici e biologici.
Quanto costa?
Corso Base A
IVA esclusa- Corso base per Aziende di tipo A – 16 ore
Corso Base B
IVA esclusa- Corso base per Aziende di tipo B e C – 12 ore
Aggiornamento A
IVA esclusa- Aggiornamento per Aziende di tipo A – 6 ore
Aggiornamento B e C
IVA esclusa- Aggiornamento per Aziende di tipo B e C – 4 ore


Quali sono i vantaggi?


Scopri come Itinera implementa ed eroga il corso!
Il corso può essere organizzato in due modalità
FORMULA AZIENDALE
Le lezioni si svolgeranno presso la sede indicata dalla Vostra azienda, in aula sufficientemente capiente ed attrezzata per le attività formative, oltre a soddisfare i requisiti richiesti dalla normativa sulla sicurezza. Le date potranno essere indicate dall’ azienda stessa con un preavviso di almeno 15 giorni e verranno definite nei limiti della disponibilità fornita dal docente. Questa modalità ha un costo variabile. Richiedi un preventivo per avere un prezzo specifico per le tue esigenze.
FORMULA MULTI AZIENDALE
Le lezioni si svolgeranno presso la sede indicata da Itinera srl. Le date saranno indicate dalla nostra agenzia e non saranno suscettibili di variazione. L’aula verrà organizzata previa raggiungimento del numero minimo.
